Arredare con le piante è da sempre una pratica comune: riescono a decorare con leggerezza una stanza e le donano al tempo stesso vivacità e allegria. Ecco alcuni consigli utili per inserirle in casa e appartamento.
Secondo la cromoterapia le piante possono migliorare il benessere psicologico: il verde è infatti il colore dell’armonia e aiuta a rilassarsi, a concentrarsi e a eliminare le tensioni.
Anche l’appartamento più grigio più rinnovarsi grazie a una o più piante, soprattutto se posizionate ad arte e in modo originale, all’interno di un vaso di design.

Non preoccuparti se non hai il pollice verde o semplicemente non hai tempo per il giardinaggio: una pianta artificiale di qualità può dare senza sforzo il suo apporto decorativo all’abitazione.
I vantaggi sono innumerevoli: non sono necessarie condizioni climatiche particolari (ad esempio un minimo di ore di luce), la manutenzione si limita alla pulizia della polvere e durante le vacanze si possono dimenticare i sensi di colpa.
Una pianta artificiale può essere quindi un’alternativa o un’integrazione a fiori e piccoli arbusti già coltivati in casa.
Come disporre le piante in casa: idee tradizionali e originali
Piante e fiori possono dare un tocco di stile qualsiasi stanza: l’importante è posizionarli con cura, considerando le esigenze funzionali della stanza e le specificità del vegetale (dimensione, luce e aria principalmente).
- Ingresso trionfale – Una pianta di grandi dimensioni può creare un passaggio armonico tra esterno e interno, nella porta principale di casa così come nell’accesso a terrazzo, balcone o giardino.
- Isola verde – Nei contesti dove lo spazio è ridotto, come un davanzale, una mensola o un ripiano libero della libreria, è possibile creare originali composizioni di piante. Le succulente di piccole dimensioni (come cactus e crassule) sono perfette!
- Rampicanti in stile jungle – In bagno, sulla libreria, sul comodino in camera da letto: le foglie che cadono leggere possono subito dare un tocco più spensierato all’ambiente. Questa idea si adatta alla perfezione ad arredi moderni e minimali oppure ad atmosfere industriali, caratterizzate da legno e metallo.
- Arredare una parete – Che si tratti di vasi in sospensione o di rampicanti, le piante e i fiori possono essere un ottimo apporto per decorare in verticale, sostituendo quadri o carta da parati.
- Nascondere – Piante di grandi dimensioni possono essere utilizzate per celare parti della casa che non si adattano molto allo stile degli arredi, come radiatori o prese della corrente. In questi casi è consigliato scegliere piante a foglie larghe e grandi vasi in grado di attirare l’attenzione.

Come scegliere il vaso per le piante da appartamento
Il primo consiglio è scontato: è necessario innanzitutto valutare le dimensioni e le necessità della pianta.
Si può quindi passare all’ambito estetico: il vaso dovrà essere un elemento caratterizzante dell’arredo o un complemento funzionale? Il colore dovrà essere a contrasto o tono su tono con la palette degli arredi?
Grazie a queste prime domande è possibile operare una prima selezione, alla quale non può che seguire il passo più importante: lasciarsi ispirare dalle proposte, cercando quella che meglio si adatta al proprio stile.
Lascia il tuo commento