Rattan, polyrattan e tanti altri materiali: scegliere il giusto materiale è fondamentale negli arredi per giardino e richiede un'attenta valutazione di esigenze estetiche e climatiche.
Progettare gli spazi all’aria aperta è una scelta sempre più importante: giardini e terrazzi hanno ormai una precisa identità estetica, e il design fa sì che indoor e outdoor si mescolino, creando spazi ibridi.
La scelta dei materiali è un fattore primario. Il perfetto mobile da giardino deve infatti far fronte a esigenze tecniche (determinate dall’esposizione esterna), senza sminuire gli obiettivi di design.
Nel caso degli arredi per giardino intrecciati questa valutazione parte dalla selezione tra fibre naturali (come il rattan) e fibre sintetiche (come il polyrattan). Due opzioni per portare la scenografica tecnica del weaving in ogni ambiente, indipendentemente dalle peculiarità climatiche dell’abitazione.
Qual è la più adatta al tuo outdoor? Ecco alcuni consigli utili.

Fibre naturali: la scelta elegante
L’effetto di un materiale naturale è sempre evidente: è elegante e lussuoso, un vero must per chi vuole solo il meglio per il suo arredamento, da intero o esterno.
Nel caso dell’intreccio scegliere una fibra naturale significa inoltre dare un valore aggiuntivo agli arredi: è il racconto di una storia lunga decenni, radicata nell’artigianalità e in una qualità senza pari.
I mobili per giardino di rattan sono da sempre protagonisti dell’arredo giardino italiano. Questa fibra vegetale dal fascino esotico è leggera e flessibile, adatta quindi a essere lavorata con la tecnica dell’intreccio. Si tratta inoltre di un materiale sostenibile, perché biodegradabile e ricavato da piante a crescita rapida.
Si tratta però purtroppo di una fibra delicata, che necessita di essere protetta da acqua e luce. Il suo utilizzo è quindi indicato per aree outdoor coperte, come gazebi, porticati e verande.
Fibre sintetiche: la scelta funzionale
Il polyrattan è un rattan sintetico, che simula le caratteristiche estetiche del materiale naturale.
Nonostante l’effetto visivo e tattile sia diverso, i mobili per giardino in fibra sintetica hanno molti vantaggi: resistenti e impermeabili, possono essere esposti senza problemi a sole e acqua. Sono adatti quindi a zone dove piove spesso, a case vicine al mare e all’arredamento bordo piscina, senza il rischio di scolorirsi o creare muffa.
Corda sintetica: l’alternativa di tendenza
Tra le tendenze arredamento degli ultimi anni, gli intrecci in fibra non sono gli unici protagonisti: la corda sta riscuotendo sempre più successo, soprattutto se abbinata ad altri materiali (naturali e sintetici) per un risultato dall’ispirazione fusion.
Le sedie e le poltrone da giardino in corda sintetica richiedono poca manutenzione (possono essere esposte a sole e acqua) e sono altamente scenografiche, grazie a intrecci originali in grado di suscitare subito interesse. Tra le proposte Bizzotto puoi trovare proposte realizzate con gli intrecci indonesiani, nodi e design esclusivi frutto della manualità locale.
Hai valutato il materiale più adatto alle tue esigenze? Lasciati ispirare da tutte le proposte a catalogo, per rendere unico il tuo angolo outdoor. Clicca qui e sfoglia i cataloghi Outdoor Bizzotto 2021!
In copertina: dettaglio della poltrona Adelita, disponibile anche in versione a dondolo
Lascia il tuo commento