Arredare con gli specchi: come e dove posizionarli

Consigli utili per ogni stanza della casa

Riflette, cattura la luce, modifica la percezione dello spazio, inganna le prospettive: lo specchio è un elemento immancabile in ogni ambiente, soprattutto tra le mura domestiche.

I più importanti palazzi del mondo gli hanno dedicato a questo complemento d’arredo enormi spazi, come nel caso della Sala degli Specchi del Quirinale o della Galerie des glaces (Galleria degli Specchi) della Reggia di Versailles, il luogo più iconico del palazzo.

Certo, è difficile potersi permettere 73 metri di salone, ma questo non deve scoraggiare: lo specchio è un alleato formidabile nella progettazione di uno spazio, soprattutto se è di dimensioni ridotte e ha bisogno di un aiuto per brillare veramente.

Da sinistra: Armita Brass; Dalila Bianco; 2V Regular; Raven.

Le regole da seguire per decorare con uno specchio

Prima di pensare al singolo ambiente, è necessario avere bene a mente qualche linea guida, per evitare gli errori più comuni e scegliere con cura il produtto più adatto.

  • Lo stile dello specchio (o meglio, della cornice!) solitamente è lo stesso dell’arredamento, ma non si tratta di una regola ferrea. Ambienti minimali possono essere decorati con statement piece, mentre, all’opposto, ambienti molto ricchi possono essere resi più discreti da prodotti basic.
  • Lo specchio non va mai collocato di fronte a una parete vuota: il riflesso amplificherebbe il senso di vuoto, creando un’atmosfera povera e spoglia. Bastano però pochi dettagli per evitare che questo avvenga, come qualche quadretto o una pianta rigogliosa [qui linkare articolo piante].
  • Le specchiere di grandi dimensioni sono solitamente utilizzate sole, mentre i piccoli specchi vanno inseriti in un contesto a mosaico, creato con altre superfici riflettenti o altre decorazioni murarie.
  • In spazi piccoli è consigliato utilizzare specchi senza cornice o con cornici di spessore ridotto che possano dare un effetto luminoso. Per un ambiente glam o romantico le tendenze puntano ad esempio a cornici dorate, abbinate a forme sinuose.
  • La posizione deve essere scelta in modo da riflettere la luce naturale verso gli angoli più bui della stanza. Questo risulta particolarmente utile in stanze piccole come bagni o corridoi.
  • La stanza gode di un ottimo panorama? Posizionare lo specchio di fronte alla finestra creerà una connessione speciale tra interno ed esterno, che arrederà senza sforzo l’intero ambiente.
Specchio Adara Oro

A ogni stanza il suo specchio: alcuni consigli

Ogni ambiente della casa ha le sue specificità, che lo specchio puoi amplificare (se positive) o minimizzare (se negative). Ecco alcuni trucchi per arredare le diverse stanze!

  • Ingresso – Lo specchio in questo contesto serve per un ultimo controllo prima di uscire di casa; è opportuno quindi fissarlo a un’altezza che permetta un uso comodo a tutti gli abitanti della casa (solitamente la scelta ricade tra 1,65m e 1,70m).
  • Corridoio – Gli specchi devono essere posizionati sempre lungo le pareti e mai su uno dei lati corti, per dare l’impressione di uno spazio più ampio.
  • Bagno – Se lo spazio è ampio è possibile essere creativi con composizioni originali, così da creare un gioco di riflessi tra l’area sopra il lavabo e gli altri punti della stanza. Se lo spazio invece è angusto, l’idea vincente è uno specchio a tutta parete, che rifletta al meglio la luce che arriva dalla finestra.
  • Camera da letto – La prima scelta dev’essere funzionale e ricadere su uno specchio verticale, che possa riflettere l’intera figura. Possono poi essere aggiunti altri elementi decorativi, come due piccoli specchi sopra i comodini, una grande specchiera sopra la cassettiera o una toletta in stile vintage, per un ambiente senza tempo.
  • Soggiorno – Le possibilità in questo caso sono infinite e si basano tutte sulla creatività. L’importante è mantenere una coerenza stilistica con l’intera stanza e posizionare lo specchio con attenzione, per evitare che il riflesso della luce esterna possa creare problemi di visualizzazione sullo schermo della tv.

Lasciati ispirare dalle proposte del nuovo catalogo: scopri il tuo stile e abbina lo specchio giusto.

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta connesso con le novità dal mondo Bizzotto!

Privacy Policy

Copyrights © 2021 Bizzotto | All Rights Reserved | Privacy Policy

Precedente
Arredare il giardino con gli intrecci
Arredare con gli specchi: come e dove posizionarli