Un luogo dove dimenticare lo stress, la frenesia della vita quotidiana e l'iper-connessione alla quale siamo abituati. Un ambiente dove sentirsi soddisfatti e felici. Lo stile hygge è tutto questo e oggi ti diamo qualche consiglio per portarlo nella tua casa!
Nell’ultimo decennio abbiamo sentito parlare spesso di hygge (da leggersi “hugga”), tanto da considerare ormai questo lemma come parte della lingua italiana. Si tratta invece di un termine danese, una di quelle mitologiche “parole intraducibili” che hanno fatto innamorare letterati, cinema e tv negli ultimi anni.
Il suo significato non indica infatti un oggetto o un sentimento, ma una vera filosofia di vita, che si traduce in un nuovo (per i non danesi) modo di vivere la casa.
L’abitazione diventa un rifugio dal mondo esterno, nel quale dimenticare le preoccupazioni, condividere momenti di gioia e sentirsi sempre comodi e quasi coccolati dall’ambiente. Il tutto prediligendo il minimalismo e il comfort, soprattutto nell’uso dei materiali e nelle consistenze.
I tre complementi d’arredo indispensabili per un ambiente hygge
Come anticipato, una stanza in stile hygge (solitamente il soggiorno, per i momenti conviviali, e la camera da letto, per la sfera più intima) dev’essere confortevole, rilassante e far sentire a proprio agio. Questo deve avvenire soprattutto nella stagione autunnale-invernale, durante la quale si passa molto più tempo tra le quattro mura di casa.
Immancabile quindi un plaid, da appoggiare sul divano, sulla poltrona o sul letto nelle serate più fredde. Non necessariamente da usare da soli, ma anche da condividere con gli amici e le persone care, per guardare un film o bersi una tazza di tè davanti al caminetto. La coperta dev’essere morbidissima e preferibilmente di ampie dimensioni.
Il secondo step sono i cuscini, da aggiungere in ogni stanza a volontà. Minimalismo nei colori e nelle decorazioni, quindi, ma mai nel comfort. Anche in questo caso ci si deve orientare verso materiali soffici e caldi, perfetti per l’inverno.
Ultima ma non per importanza l’illuminazione della stanza: dev’essere calda e soffusa, per creare atmosfera. Benissimo quindi candele e lanterne, ma anche lampade da tavolo con lampadina satinata o abat-jour con paralumi importanti.
Il consiglio ulteriore è quello di lasciarsi guidare dai propri gusti, per creare l’ambiente perfetto per la propria intimità: anche un cuscino fucsia o un plaid glitterato possono andare bene, se sono quello che più ti fa sentire a tuo agio.
In copertina: vaso Peruvian Verde Bizzotto, nelle versioni da 25cm e da 13cm di altezza. La struttura in vetro, che può accogliere anche una candela, è decorata con un intreccio in cotone.
Lascia il tuo commento