Indoor e outdoor si fondono nelle tendenze dell’arredo giardino del 2021, creando un'armonia di stili tra tutti gli ambienti della casa: dentro e fuori dalle mura fisiche.
Il confine tra interior design e outdoor design si fa sempre più sfumato, per una progettazione che avvolge la casa a 360°. Gli spazi anno dopo anno diventano sempre più fluidi, con un’attenzione in continua crescita nei confronti di giardini e terrazze.
Il 2020 ha accelerato ulteriormente questo cambio di filosofia progettuale: le chiusure che si sono susseguite nel corso dell’anno, in Italia così come nel resto del mondo, hanno reso ancora più preziosi gli spazi esterni, prolungamento naturale del living.
Natura all’interno o interior design in giardino?
Si citano spesso tendenze arredamento declinate in ambito outdoor, ma quando parliamo di spazi fluidi il discorso è decisamente più ampio e rientra nel concetto di biophilic design.
Di cosa si tratta? Semplicemente di creare ambienti interior ispirati alla natura, per favorire il benessere e ridurre lo stress, come avviene all’aria aperta. Ecco quindi comparire grandi vetrate, materiali “vivi” come il legno, piante da interno in ogni stanza e forme sinuose negli arredi.
Al contempo giardini e terrazzi si fanno sempre più funzionali, portando all’aria aperta tantissime attività.

Spazi e arredi ibridi, per eliminare i confini tra interno ed esterno
È iniziato tutto con l’avvento delle cucine outdoor, evoluzione del classico barbecue in muratura o a gas per giardino. Alla griglia si sono aggiunti lavello, frigorifero, cantinetta del vino e tanto altro, richiedendo la creazione di una vera sala da pranzo anche all’esterno.
Mangiare all’aperto ha ora tutto un altro sapore e anche il giardino di casa ora può vantare un arredo esterno di design, come il dehor di un ristorante alla moda. Tutto sta nello scegliere tavoli e sedie nel modo giusto.

Non solo food, però: anche il relax vuole la sua parte. Il salotto da giardino, completo di divani da esterno, tappeti e mobile bar, è l’elemento imprescindibile per chiunque abbia lo spazio necessario. Chi ricerca un arredo per esterni di lusso farà particolare attenzione ai materiali, scelti in base alle condizioni climatiche ma anche in relazione allo stile degli interni.
Ultimo, ma non per importanza, il lato lavoro.
Lo smart working è ormai una realtà consolidata e sempre più persone scelgono gli spazi outdoor come workstation alternativa. Per creare il perfetto ufficio da giardino un’estetica piacevole non è però sufficiente: è necessario valutare con cura il lato tecnologico (elettrificazione e connettività), ergonomico (una seduta da ufficio comoda) e funzionale (posizione rispetto al sole e scelta dell’ombrellone) dello spazio.
Il fattore primario? L’armonia tra tutti gli elementi.
Scopri la più adatta alla tua casa, sfogliando i nuovi cataloghi Outdoor 2021 Bizzotto e Bizzotto Homemotion!
Lascia il tuo commento