Vuoi vivere appieno il balcone o il terrazzo durante la bella stagione? Arredarlo con cura è il primo passo: scopri i nostri consigli per sfruttare al meglio la metratura a tua disposizione.
L’estate si avvicina, le giornate si allungano e la voglia di stare all’aria aperta è sempre più forte. Alle volte basta poco per godere della stagione calda: la colazione al sole, un aperitivo a due in terrazza o un’oretta di lettura all’aria aperta.
Durante i vari lockdown abbiamo compreso tutti l’importanza degli spazi outdoor di casa, anche se di pochi metri quadrati: con i giusti accorgimenti possono diventare il nostro luogo di fuga dalla realtà, semplicemente aprendo la porta del balcone.
Come organizzarli in modo efficiente, per creare un piccolo angolo di paradiso all’aperto? Ecco alcuni consigli utili.
1. Prendi le misure
Valuta tutti gli spazi a disposizione e come sono strutturati. Si tratta di un “semplice” rettangolo? Oppure di un balcone ad angolo che corre su due lati della casa? Ci sono altri elementi da considerare, come grondaie o davanzali?
Informati anche sul regolamento condominiale, per avere la sicurezza di non infrangerlo (e inimicarti di conseguenza i vicini).
2. Valuta le tue esigenze
Pensa a come vorresti sfruttare il balcone: per mangiare all’aria aperta o solo per ritagliarti qualche momento di relax a fine giornata e durante il weekend? Quando lo spazio è molto ridotto bisogna scendere a compromessi e valutare le priorità.
Un angolo lounge, ad esempio, richiede arredi più bassi come divanetti e coffee table; per goderti invece una cena al fresco o un aperitivo sono più indicati tavolini e sedie.
3. Scegli materiali adatti al clima
Se abiti in una zona molto umida o dove piove spesso, scegli arredi in materiali tecnici e resistenti; se invece il clima non è un problema puoi optare anche per essenze e tessuti naturali. L’importante è averne cura costante, per evitare che si rovinino già durante la prima stagione.

4. Pensa alla tua privacy
Se il terrazzo è circondato da una ringhiera in ferro o acciaio, oppure da una più moderna versione con tamponatura in vetro, valuta la creazione di un angolo più privato, nascosto da occhi indiscreti con piante, con una pergola oppure da un paravento.
Questa soluzione più aiutarti anche a “nascondere” una vista poco piacevole e a schermare (anche se solo in parte) i rumori che arrivano dalla strada.
5. Sfrutta il “potere” della natura
Piante e fiori sono l’arredo più versatile che tu possa avere in terrazza. Creano fin da subito l’atmosfera di un giardino, anche se ti trovi al quinto o al decimo piano di un condominio in città. Possono inoltre aiutarti a camuffare e nascondere quei piccoli angoli “operativi” che non possono essere rimossi, come la caldaia, il condizionatore o i bidoni per la raccolta differenziata.
Per utilizzarli al meglio valuta la loro fioritura: l’ideale è creare un mix che fiorisca in momenti diversi tra marzo e ottobre, per godere di tutti i profumi e i colori che primavera ed estate possono offrire.




6. Crea atmosfera con i complementi d’arredo
Tappeti, cuscini, lanterne, candele, portavasi: tutto può aiutare a rendere unico il tuo piccolo balcone. L’importante è scegliere ogni elemento con cura, perché si leghi armoniosamente all’intero arredo outdoor e indoor: mai dimenticare che il terrazzo si vede anche dalla finestra!
Cerchi ispirazione per trovare gli arredi e gli accessori più adatti al tuo progetto? Sfoglia i nuovi cataloghi, ricchi di proposte adatte a tutti gli stili!
Lascia il tuo commento