Casa nuova e non hai ancora trovato il tappeto giusto? Hai cambiato divano e quello che avevi già non si abbina bene? Scopri tutti i nostri consigli per scegliere il tappeto ideale per il tuo living!
Il salotto è al tempo stesso cuore pulsante della casa e “biglietto da visita” per chi ci viene a trovare. È il luogo più vissuto e una delle poche stanze dell’abitazione dove accogliamo amici e parenti: dev’essere quindi un ambiente confortevole, elegante e affine al gusto del suo proprietario.
Inutile dire quanto arredare il soggiorno sia un’operazione importante: ogni dettaglio deve essere curato con attenzione per creare un’atmosfera accogliente e confortevole.
Tra i vari elementi che compongono l’arredo del salotto, il tappeto è certamente uno dei più importanti e caratterizzanti: rende la stanza più accogliente e ha tante funzioni pratiche, come isolare dal freddo e dall’umidità del pavimento o ridurre i rumori. Grazie alla vasta scelta di colori, materiali, texture e motivi, può inoltre diventare un elemento decorativo centrale, per valorizzare l’arredamento del salotto.
Ma come scegliere il tappeto giusto?


La dimensione del tappeto del soggiorno
La prima cosa da considerare è la misura del tappeto, che dipende principalmente dalle dimensioni della stanza e del divano.
Se la stanza è grande e il divano occupa una posizione centrale, il tappeto dovrebbe coprire l’intera area in cui si trova il divano, arrivando almeno fino ai bordi anteriori dei braccioli o – idealmente – 20cm oltre gli stessi, per ogni lato.
Se il salotto è di piccole dimensioni (ad esempio in appartamento) anche il tappeto dovrà avere una misura ridotta, che abbracci solo l’area del divano.
Deve essere posizionato sotto il tavolo da pranzo? Scegli una misura che permetta di contenere integralmente le sedie, anche quando vengono allontanate dal tavolo per sedersi.
In entrambi i casi è consigliabile lasciare sempre una distanza di 45-60cm tra il tappeto e il muro, così da non rendere l’ambiente soffocante.


Lo stile del tappeto: come sceglierlo?
Colore e decorazioni del tappeto devono essere in sintonia con il resto dell’arredo del salotto e con lo stile della casa. Se hai un arredamento moderno puoi optare per tappeti dalle forme geometriche e dai colori vivaci. Se invece preferisci uno stile più classico, puoi scegliere modelli con motivi tradizionali (o monocromo) e tinte naturali.
Se non ami le soluzioni matchy-matchy e cerchi un risultato più originale, ispirati allo stile hipstoric, una delle tendenze più in crescita degli ultimi anni: in questo caso dovrai basarti unicamente sul tuo gusto personale, abbinando un tappeto dal design contemporaneo ad arredi retrò o, viceversa, un elemento tradizionale (ad esempio in stile persiano) a mobili minimali e moderni.
L’importante è che il tappeto sia in grado di valorizzare gli elementi che lo circondano, senza rendere l’ambiente troppo caotico.
Alcune accortezze tecniche
Quando si sceglie un tappeto è importante anche considerare la posizione in cui sarà collocato.
Se nella tua casa è installato il riscaldamento a pavimento dovrai orientarti verso un prodotto che consenta una distribuzione uniforme del calore senza rovinarsi. È sconsigliabile utilizzare tappeti delicati o realizzati con la tecnica di taftatura, perché il contatto prolungato con la superficie calda del pavimento potrebbe danneggiarli. È invece consigliabile optare per tappeti annodati a mano in fibre naturali, dallo spessore massimo di 1,5cm, per garantire una migliore diffusione del calore.
Se hai un caminetto fai estrema attenzione al materiale del tappeto: sceglilo ignifugo, per evitare che le scintille del fuoco possano incendiarlo!
Scegliere il tappeto giusto per il salotto richiede attenzione e cura nei dettagli. Una volta scelta la misura ideale non ti resta che lasciarti ispirare: scopri nel catalogo tappeti Bizzotto tante proposte interessanti!
In copertina: tappeto Zanzibar blu
Lascia il tuo commento