Come creare il perfetto angolo lettura

Consigli e arredi adatti per soggiorno e camera da letto

Ami leggere? Creare uno spazio comodo è il primo passo per godere appieno di questo piacere. Scopri nella nostra guida gli arredi immancabili e qualche piccolo segreto per sceglierli al meglio.

Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.

Virginia Woolf

Quando un libro è appassionante tutto ciò che ci circonda scompare: i suoni si fanno più fievoli, i pensieri scappano dalla realtà e l’attenzione verso gli altri inizia a scemare pian piano.

O almeno così dovrebbe essere.

Spesso il piacere della lettura viene guastato da piccoli ma fastidiosissimi inconvenienti, come una luce troppo forte, il rumore continuo della tv o una poltrona scomoda. Ecco perché è importantissimo creare un angolo lettura nella propria casa, dove rifugiarsi senza indugi tra le pagine di un libro. Una nicchia personalizzata secondo i propri gusti e i propri bisogni, scegliendo ogni mobile con estrema cura.

Angolo lettura in soggiorno arredato con la poltrona Ancilla in ecopelle color testa di moro

Soggiorno o camera da letto?

La scelta della stanza in cui creare l’angolo lettura dipende principalmente da un fattore: la tranquillità. Se è vero infatti che il soggiorno è l’ambiente più utilizzato, è anche necessario ricordarsi che quando si legge è meglio optare per spazi non troppo rumorosi e lontani dal via vai delle persone.

Quando la grandezza dell’abitazione lo consente, lo studio casalingo è un ottimo alleato: trattandosi di un ambiente privato (tanto quanto il bagno!) è infatti molto più “protetto” da intrusioni, soprattutto quando ci sono bambini o adolescenti pieni di energie in casa.

Scegliere una seduta comoda (e un side table abbinato)

La poltrona da lettura è sicuramente l’elemento protagonista della nostra guida e deve sottostare a un primo, imprescindibile dogma: dev’essere comodissima. La tipologia di seduta dipende dal gusto personale e dallo spazio a disposizione, ma solitamente rientra in tre categorie:

La scelta del materiale è anch’essa molto personale, ma è anche connessa fortemente al territorio in cui si vive: se abiti in una zona molto calda e/o umida è sconsigliabile scegliere pelle o ecopelle, perché risulterebbero poco confortevoli nel periodo estivo.

Individuata la poltrona più adatta ai tuoi gusti, concentrati sul tavolino. A differenza di un coffee table, il side table (letteralmente “tavolo laterale”) deve avere un’altezza simile a quella della seduta, così da poter appoggiare senza sforzo il libro che stai leggendo, lo smartphone (rigorosamente in modalità silenzioso!) o una bevanda.

Angolo lettura in stile british/industriale; la piantana in formato maxi illumina con una luce soffusa tutta la stanza.

Illuminare l’angolo lettura

La miglior luce che si possa desiderare è quasi sempre quella naturale: ecologica e a costo zero. Un consiglio utile è quindi il posizionamento della poltrona vicino a una finestra, da dotare rigorosamente di tende, meglio se semi-trasparenti. In questo modo sarà possibile godere della luce del sole senza che risulti troppo intensa.

Il momento privilegiato per leggere è però solitamente la sera, dopo aver sbrigato tutte le incombenze della giornata: è fondamentale dotarsi di una lampada, per la quale utilizzare una lampadina con luminosità tra i 200 e i 500 lumen.

Cerchi ispirazione per creare il tuo angolo lettura ideale? Scopri tutte le proposte del nuovo catalogo Home Collection 2022 Bizzotto!

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta connesso con le novità dal mondo Bizzotto!

Privacy Policy

Copyrights © 2021 Bizzotto | All Rights Reserved | Privacy Policy

Precedente
Come organizzare al meglio una cena all’aperto
Come creare il perfetto angolo lettura