Come scegliere l’ombrellone da giardino e da terrazzo

Misure, materiali e accessori per proteggersi dal sole con stile

Per rendere perfetto il giardino, progettare un’area ombreggiata è fondamentale: scopri con la nostra guida come scegliere facilmente l'ombrellone o il gazebo più adatti alle tue necessità funzionali ed estetiche.

Un ombrellone, un sottoportico o un gazebo sono elementi necessari non solo per proteggere dai raggi UV, ma anche per rinfrescare durante pranzi e cene all’aperto: come scegliere l’arredo più indicato?

Si tratta innanzitutto di una questione di dimensioni e di ingombri, da correlare alle caratteristiche climatiche della zona, come frequenti raffiche di vento o temporali improvvisi.

Ombrellone o gazebo?

Nel caso di grandi giardini spesso si opta per un gazebo con tettuccio scorrevole oppure per una pergola bioclimatica, che grazie alle lamelle orientabili della struttura permette di regolare l’ingresso della luce del sole.

Queste alternative di dimensioni generose (in media 3-4 metri tra le proposte Bizzotto), permettono di posizionare comodamente il set da pranzo per giardino, proteggendo dalla pioggia in caso di necessità.

L’ombrellone è una scelta invece più versatile: si adatta anche a terrazzi e balconi, e può essere chiuso e riposto all’occorrenza, ad esempio durante un forte temporale oppure a fine stagione.

I modelli principali si differenziano per la struttura.

Gli ombrelloni a braccio, solitamente in dimensioni che vanno da 2×3 metri a 4×4 metri, sono indicati per grandi spazi e sono i “diretti concorrenti” del gazebo. Permettono di fruire di tutta la zona d’ombra sotto il telo e, grazie al palo girevole (di 360° o 180°), possono essere riposizionati durante il giorno.

Gli ombrelloni con palo centrale sono invece la scelta ideale per il balcone e – in generale – spazi più contenuti. Un tempo erano disponibili principalmente con parasole rotondo, mentre negli ultimi anni la forma quadrata ha preso sempre più piede, diventando una vera tendenza outdoor.

Altre caratteristiche da considerare

La scelta non si basa ovviamente solo su misure e modelli.

Fattore primario è il materiale della struttura, generalmente legno (per un risultato più tradizionale) o alluminio (contemporaneo e più funzionale a livello di manutenzione). Cerchi la praticità dell’alluminio, ma non vuoi rinunciare all’effetto materico del legno? Puoi scegliere una struttura verniciata a polvere, che ne ricrei l’effetto.

Per quanto riguarda il tessuto, nella maggior parte dei casi si opta per il poliestere: lavabile, resistente e idrorepellente.

La base ombrellone dev’essere sufficientemente pesante, ad esempio in cemento, per garantire la stabilità del prodotto anche in caso di vento forte.

Infine gli accessori: illuminazione e speaker sono ormai un must, soprattutto per chi ama intrattenere gli amici o semplicemente godere del giardino con la famiglia durante tutta la bella stagione. Lo speaker con led Bizzotto ad esempio serve a entrambe le funzioni: crea giochi di luce e colore, si collega tramite bluetooth o cavo aux, ed è dotato di telecomando!

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta connesso con le novità dal mondo Bizzotto!

Privacy Policy

Copyrights © 2021 Bizzotto | All Rights Reserved | Privacy Policy

Precedente
Organizzare e decorare il giardino con i cesti
Come scegliere l’ombrellone da giardino e da terrazzo