Quale legno può essere considerato sostenibile? Come riconoscerlo in un mercato così ricco di proposte? Alcuni consigli utili.
Rispettare, usare, recuperare: l’attenzione all’ambiente negli ultimi anni è diventata un tema centrale nell’arredamento, grazie a un consumatore sempre più attento in ogni sua scelta.
Cosa significa, però, scegliere un arredo “green”? Le risposte a questa domanda possono essere molte, ma quando parliamo di legno sono principalmente due: scegliere prodotti in legno da fonti sostenibili oppure arredi in legno riciclato o di recupero.
Controllo della filiera e sostenibilità ambientale: l’importanza delle certificazioni
Naturale non sempre significa ecologico, etico o sostenibile. Viviamo in un periodo in cui si sente sempre più spesso parlare di greenwashing: l’ecologismo è solo una facciata, una strategia di marketing con l’obiettivo di attirare più clienti.
Ecco perché è importante controllare le certificazioni ambientali, frutto di un vero impegno delle aziende per la salvaguardia delle foreste, dei mari e di tutti gli ecosistemi.
Bizzotto è da sempre molto attenta a questi aspetti e da anni è certificata FSC® e collabora con fornitori certificati SVLK.
SVLK è l’acronimo di Sistem Verificasi Legalitas Kayu: questa certificazione assicura sulla legalità del legname importato dall’Indonesia.
Il marchio FSC® (acronimo di Forest Stewardship Council) garantisce invece che il prodotto è realizzato con legno proveniente da fonti responsabili. Tra i prodotti Bizzotto esistono due tipi di legnami certificati FSC: FSC 100%, per i prodotti che contengono legno esclusivamente da foreste certificate e FSC Riciclato, quando il prodotto è composto da materiale di riciclo e recupero.
Dall’India, lungo i binari: un esempio di recupero
Sempre più spesso le tendenze interior design puntano a pezzi unici e speciali, soprattutto per gli ambienti più conviviali come il salotto e la sala da pranzo. Perché non seguire questo trend, scegliendo però un prodotto eco-friendly?
Il legno di recupero è il materiale ideale per uno statement piece: ogni venatura è irripetibile e racconta una storia diversa, inimitabile. Nella collezione Stanton questo è un racconto lungo chilometri, che parla di terre lontane, di viaggi e di sogni.
I piani di tavolino, libreria e tavolo da pranzo in legno riciclato erano un tempo traversine delle ferrovie indiane e hanno visto passare migliaia di treni nella loro prima vita. In ogni asse, non levigata per mantenerne le caratteristiche venature, si riesce a leggere una storia: chi avrà attraversato i binari tanti anni prima?
Scegliendo un mobile in legno riciclato fai bene all’ambiente e porti un pezzo unico nella tua casa: scopri tutte le proposte in legno riciclato nel nostro shop online!
Lascia il tuo commento