Sdraio o lettino prendisole: guida alla scelta

Come arredare giardino e bordo piscina

Scegliere il giusto lettino o sdraio da giardino è la somma di molte considerazioni, come le condizioni climatiche dell'ambiente, l'estetica della casa e il tipo di utilizzo. In questa breve guida ti diamo alcuni utili consigli!

Le belle giornate sono finalmente alle porte e la voglia di crogiolarsi al sole è sempre più forte, soprattutto quando si ha la possibilità di farlo in piena riservatezza, nel comfort del proprio giardino o terrazzo.

Immancabile in questo caso l’area relax, dotata di sedia sdraio o lettino prendisole. Come scegliere, però, il modello più adatto in termini di funzionalità, estetica e comfort?

Lettino o sdraio?

La sdraio per giardino o piscina è un arredo tradizionale, che permette di sedersi oppure semi-sdraiarsi, regolando lo schienale e conseguentemente la tela tesa di appoggio.

Questa soluzione è particolarmente indicata per gli spazi ridotti, come il balcone o un patio di piccole dimensioni.

Il lettino da giardino permette di distendersi totalmente e sedersi con le gambe allungate. I modelli migliori permettono di reclinare in più posizioni lo schienale, per un comfort maggiore.

Il lettino è particolarmente indicato per arredare il bordo piscina e per ambienti molto spaziosi.

Lettini Cleopas

I materiali di sdraio e lettini prendisole

La scelta del perfetto lettino dipende ovviamente (anche) dal suo materiale, in relazione all’estetica, alle condizioni climatiche dell’area in cui si vive e al livello di manutenzione richiesto.

Sdraio e lettini in legno, ad esempio in teak o acacia, sono molto eleganti e creano un’atmosfera ricercata. Tuttavia si tratta di materiali delicati, per i quali è richiesta un’attenzione particolare. Per un effetto esotico è possibile optare per una combinazione di legno e fibre intrecciate, da abbinare a complementi in stile tropical.

La struttura in alluminio è una scelta che coniuga design e funzionalità: è infatti molto resistente, leggera e ideale per ambienti esterni in stile contemporaneo. Nei modelli di lettini e sdraio migliori viene abbinata al Textilene®, un materiale innovativo che garantisce comfort e robustezza. È infatti resistente all’usura, ai raggi UV, alla salsedine e al cloro: perfetto quindi in giardino, in località di mare o vicino a bordo piscina.

6 consigli per scegliere il lettino prendisole migliore

1- Scegli il materiale in base al clima abituale della zona: da questo dipenderanno manutenzione e necessità di spostamento o copertura di sdraio e lettino.

2- Valuta la dimensione del tuo outdoor: per spazi ridotti la sdraio è più indicata.

3- Se hai bisogno di spostare spesso il lettino, orientati verso strutture leggere (ad esempio l’alluminio) e modelli con le ruote.

4- Abbina lo stile a quello degli altri arredi del giardino o del balcone, con una particolare attenzione a tavoli, sedie e divanetti.

5- Per un comfort maggiore dotati anche di un cuscino per lettino prendisole, da abbinare al tessile degli altri arredi outdoor che hai scelto.

6- Se durante l’inverno devi riporre più lettini in cantina o garage, scegli un prodotto impilabile, così da sfruttare al meglio lo spazio.

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta connesso con le novità dal mondo Bizzotto!

Privacy Policy

Copyrights © 2021 Bizzotto | All Rights Reserved | Privacy Policy

Precedente
Legno riciclato: una scelta etica e di design
Sdraio o lettino prendisole: guida alla scelta