I tessuti tecnici da esterno: Olefin e Textilene®

Scegliere il tessile giusto per giardino, terrazzo e piscina

La sdraio, il lettino, il divanetto, il cuscino della sedia: spesso non ci pensiamo, ma anche l'outdoor è ricco di elementi tessili. Scopri in questo approfondimento due tessuti tecnici ideati per l'esterno, ideali per giardino, terrazzo e bordo piscina!

Tutti amiamo la sensazione tattile dei tessuti naturali come il cotone, il lino o la seta. Quando però si tratta di rivestimenti per l’outdoor, i fattori da considerare sono molto più pratici e riguardano principalmente l’impermeabilità e la resistenza agli agenti atmosferici.

Proprio per questa ragione per sedie a sdraio, lettini, salotti da esterno e ombrelloni si utilizzano principalmente tessuti tecnici, creati a partire da poliestere e polipropilene.

Oggi approfondiamo i vantaggi della scelta di Textilene® e Olefin, due materiali ampiamente utilizzati per gli arredi outdoor.

Tessuti tecnici per esterno - Trama - Textilene - Bizzotto

Caratteristiche e composizione del Textilene®

Tra i tessuti da esterni per sedia a sdraio, lettini e divanetti, il Textilene® è sicuramente uno dei più apprezzati. Questo materiale sintetico è formato da un intreccio solido ed elastico di fibre di poliestere ricoperte da una guaina in PVC, in grado di resistere a lungo a strappi e usura.

Si tratta inoltre di un tessuto per esterno idrorepellente e resistente a raggi UV, sbalzi di temperatura, salsedine e cloro: queste caratteristiche rendono gli arredi in Textilene® ideali per le località di mare o il bordo piscina.

Tessuti tecnici per esterno - Trama - Olefin - Bizzotto

Caratteristiche e composizione di Olefin

L’Olefin è un materiale sintetico composto al 100% da polipropilene, un polimero termoplastico.

La trasformazione da “plastica” a fibre è stata un’invenzione in parte italiana: nel 1963 i chimici Giulio Natta e Karl Ziegler sono stati insigniti del Premio Nobel proprio per i loro studi in questo campo.

L’aspetto dell’Olefin è molto simile a quello del cotone, e proprio per questa ragione viene utilizzato soprattutto come tessuto da esterno per cuscini. A differenza del materiale naturale, però, la fibra di olefina è più resistente all’acqua. Si tratta infatti di un tessuto impermeabile, che si asciuga rapidamente ed evita la formazione di muffa.

Rispetto ad altre fibre artificiali forma inoltre meno “pelucchi”, avendo una maggior resistenza all’abrasione. La sua colorazione resiste al lavaggio e alla scoloritura, fattori importantissimi quando si parla di arredi per esterni, esposti agli eventi metereologici.

Vuoi scoprire tutti gli arredi outdoor Bizzotto, per creare il tuo giardino dei sogni? Scoprili a questo link!

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento.