Come creare un angolo studio in soggiorno o camera da letto

Spazio ridotto? Scopri come progettare uno spazio per lavorare a casa!

Sempre più persone possono usufruire dello smart working, in pianta stabile oppure scegliendo la formula del lavoro ibrido. Come fare, però, in presenza di spazi ridotti? Scopri i nostri consigli per creare l'angolo studio perfetto!

Il 2020, e nello specifico il periodo del lockdown, ha cambiato radicalmente le abitudini di molti. Quello che sembrava un periodo di transizione ha stravolto le logiche del mercato, trasformando molti contratti in “lavoro ibrido”, un mix quindi tra presenza in ufficio e smart working.

Per lavorare bene, lo sappiamo tutti, è però necessario uno spazio organizzato e con tutti i comfort della sede aziendale, per evitare perdite di tempo e – in ultimo – produttività. L’home office sembrerebbe essere la soluzione ideale, ma come fare quando lo spazio è ridotto oppure, semplicemente, non si vuole adibire un’intera stanza a ufficio?

L’alternativa è la creazione di un angolo studio, fisso o temporaneo, nell’ambiente di casa più spazioso.

La scelta solitamente ricade su tre stanze: il soggiorno (o sala da pranzo), la cucina oppure la camera da letto. Quando è possibile è consigliato però evitare la zona notte di casa, per dividere più nettamente la sfera personale dall’ambito aziendale: lavorare vicino a dove si dorme sembra infatti essere spesso correlato a situazioni di forte stress o addirittura burnout.

Angolo studio in stile nordico/rustico. Scrivania in legno e metallo Elmer di Bizzotto Homemotion
Scrivania in legno con struttura in metallo della collezione Elmer, Bizzotto Homemotion

Gli elementi necessari per l’angolo studio

Appoggiarsi, sedersi, riporre. Ovvero tavolo, sedia e libreria.

Il piano lavoro dev’essere profondo almeno 40cm e lungo almeno 75cm: si tratta dell’area minima necessaria per l’utilizzo (comodo) di un laptop. Può trattarsi di un semplice tavolino oppure di una vera scrivania, scelta nello stesso stile dell’ambiente in cui verrà inserita.

Una seduta comoda è fondamentale: se l’angolo studio sarà fisso scegli una sedia ergonomica; in caso contrario seleziona un prodotto che ti permetta di mantenere una postura corretta nel corso della giornata.

Ultimo, ma non per importanza, l’ambito “contenitivo”: che si tratti di una libreria, di una cassettiera o di una madia, un mobile dove riporre il materiale lavorativo è essenziale. La sua dimensione varierà in funzione del tipo di mansione svolta e della quantità di elementi non digitali utilizzati. Più carta = più spazio contenitivo necessario.

Vuoi trovare gli arredi più adatti al tuo angolo studio domestico? Sfoglia i cataloghi e lasciati ispirare dallo stile che più si adatta alla tua quotidianità!

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta connesso con le novità dal mondo Bizzotto!

Privacy Policy

Copyrights © 2021 Bizzotto | All Rights Reserved | Privacy Policy

Precedente
Tendenze e ispirazioni da Maison&Objet 2021
Come creare un angolo studio in soggiorno o camera da letto