Come suddividere in aree funzionali il giardino (con stile!)

Separare, ma non del tutto: utilizzare al meglio piante, divanetti e paraventi negli spazi outdoor

Quando il giardino è molto grande, può diventare necessario suddividere gli spazi, per creare angoli più riservati o destinati a funzioni diverse. Piante, sedute e paraventi sono l'ideale: scopri come sfruttarli!

L’area lounge, lo spazio per mangiare all’aria aperta, l’angolo bar e l’area dedicata ai bambini. Il giardino, soprattutto se di grandi dimensioni, è un ambiente multi-funzione, da suddividere di conseguenza.

Nella maggior parte dei casi ci si può affidare alle caratteristiche strutturali della casa, come la presenza di un ampio portico o di una particolare pavimentazione su un lato della casa, solitamente nell’area destinata al barbecue.

La piscina crea la sua area “privata” quasi allo stesso modo, sfruttando proprio la pavimentazione: che si tratti di mattonelle o di un decking in legno, lo spazio destinato a sdraio e lettini è immediatamente riconoscibile.

Come dividere le altre aree del giardino? Ecco alcune idee, che sfruttano arredi outdoor, per interni ed elementi naturali.

Pergola in alluminio color antracite - Pacific di Bizzotto
Pergola in alluminio color antracite Pacific

Gazebi, pergole e ombrelloni

Quella tra ombra e sole è una suddivisione piuttosto evidente, necessaria soprattutto per la parte di giardino destinata a pranzi e cene all’aperto.

Scegliere un gazebo e una pergola permette ovviamente una distinzione più evidente, quasi si trattasse di una “stanza extra” trasportata dall’interno della casa al giardino. L’utilizzo di una tenda leggera o di qualche pianta rampicante, permettono infatti di aumentare ulteriormente il livello di privacy, oltre a filtrare i raggi del sole.

Scopri nel nostro articolo come scegliere l’ombrellone perfetto oppure sfoglia le proposte Bizzotto per trovare il prodotto adatto alle tue esigenze outdoor!

Divano Fortaleza, con struttura in mango e rattan, e intreccio in kubu.

Grandi piante, fiori e siepi

Le piante sono un vero elemento multiuso in giardino e terrazzo: migliorano l’estetica dell’ambiente, nascondono dagli occhi indiscreti dei vicini e dei passanti (la privacy è sempre più importante!) e permettono di creare delle mini-aree funzionali. Senza ovviamente dimenticare il fattore sostenibilità!

Per delimitare lo spazio con un occhio alla riservatezza, è necessario scegliere piante che si sviluppano in altezza, come una siepe, una fila di alberi e qualche pianta ad alto fusto come bambù o equiseto invernale. Le ultime due hanno il vantaggio di poter essere piantate in vaso e di crescere solo in base alla disponibilità di spazio. Grazie alle loro riconoscibili cannette, queste due piante ornamentali risultano eleganti in ogni contesto, indipendentemente dallo stile degli arredi per giardino.

Quando l’obiettivo è invece di “semplice” divisione formale degli spazi, la scelta diventa puramente estetica: può trattarsi di fiori in vaso, di una siepe fiorita (ad esempio di rose od ortensie), così come di una pianta esotica e coloratissima, come la sterlizia.

Non hai il pollice verde? Puoi sempre optare per una pianta artificiale, purché di ottima qualità.

L’eleganza del paravento

Spesso poco considerato, il paravento è una soluzione elegante e originale, che permette di “giocare” con l’estetica dello spazio outdoor.

I materiali naturali, come legno mungur, abete e vimini, creano subito armonia con l’ambiente circostante, “confondendosi” con le piante e gli alberi già presenti.

Non si tratta solo di estetica o di privacy: il paravento è utile anche in caso di vento (non troppo forte!) per rendere più confortevole il momento del pranzo o della cena a tutti i commensali.

Scopri tutti i paravento per interni ed esterni nel catalogo Bizzotto!

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta connesso con le novità dal mondo Bizzotto!

Privacy Policy

Copyrights © 2021 Bizzotto | All Rights Reserved | Privacy Policy

Precedente
Come organizzare un party estivo in giardino
Come suddividere in aree funzionali il giardino (con stile!)