Vuoi organizzare salotto, camera da letto o bagno senza ricorrere a mobili troppo ingombranti? Ceste e cestini portaoggetti sono una soluzione che coniuga praticità e design: scopri come utilizzarli al meglio!
Le ceste decorative sono un elemento d’arredo particolarmente versatile, soprattutto nelle aree della casa dedicate principalmente al relax. In queste stanze si tende infatti ad avere un gran quantitativo di oggetti, difficili a volte da organizzare con gusto.
Pensiamo ad esempio alle riviste, ai plaid, ai giochi dei bambini: tante piccole cose di uso quotidiano che immancabilmente finiscono sopra un tavolino, sulla scrivania o appoggiate sulla prima sedia disponibile.
Le ceste riescono a risolvere questo problema senza sforzo e con un occhio al budget, permettendo di mettere ogni cosa al suo posto velocemente. In più sono molto leggere: l’ideale per chi ha bisogno di creare uno spazio flessibile e multi-funzionale.
Questione di stile (e stanza)
Scegliere le giuste ceste decorative è fondamentalmente una questione di stile. Solitamente ci si orienta verso tre tipi di materiali: il metallo, per ambienti dal design industriale, la plastica, per aree funzionali come il garage, e le fibre naturali o sintetiche, per la maggior parte delle altre stanze.
Rafia, rattan, mais e altri materiali si prestano infatti benissimo alla produzione di cesti e cestini portaoggetti, grazie alla loro facilità d’intreccio e alla leggerezza che li contraddistingue.
La scelta del colore è legata soprattutto al gusto, ma rimane sempre vicina alle tinte naturali: chiare per ambienti romantici o shabby chic, scure (a contrasto o in tinta) per i design più rustici o tradizionali.
La posizione dipende invece dall’ambiente in cui le ceste devono essere utilizzate.
In soggiorno è sempre comodo avere una cesta vicino al divano, per riporvi il plaid durante la stagione fredda o le riviste tutto il resto dell’anno. Ne hai bisogno per entrambe le cose? Scegli un set con cestini di dimensioni diverse!
In camera da letto le soluzioni possono essere molteplici: puoi posizionare il tuo cesto ai piedi del letto, per tenere coperte aggiuntive e cuscini decorativi, oppure vicino all’armadio, per le borse o altri oggetti.
In bagno dipende tutto dalla dimensione: piccoli cestini portaoggetti possono essere posizionati su mobili e mensole per contenere i prodotti da bagno, mentre le ceste portabiancheria troveranno posto vicino alla lavatrice.
Insomma, c’è una cesta decorativa per ogni ambiente, basta sceglierla secondo le proprie esigenze.
Cesti e cestini sono fondamentali per l’arredamento della tua casa? Non dimenticarti dell’area outdoor: scopri tantissimi consigli utili per giardino e balcone nel nostro approfondimento.
Lascia il tuo commento