Come pulire lettini, sdraio e ombrellone a fine stagione

I prodotti e i consigli per una pulizia efficiente degli arredi outdoor

L'autunno è in arrivo e in molte regioni è giunta l'ora di chiudere per quest'anno ombrellone e lettini. Per mantenerli al meglio, senza rovinarli, è fondamentale una pulizia accurata: ecco alcuni consigli utili.

La pulizia, si sa, è un fattore fondamentale nella cura del mobilio: non solo per una questione salutare legata a polvere e batteri, ma anche per allungare la vita del prodotto proteggendolo dagli agenti esterni.

Per gli arredi outdoor questa necessità è primaria, perché gli eventi atmosferici possono creare macchie più evidenti e usurare il prodotto velocemente.

ombrellone a braccio 3x3 bianco roma di bizzotto
Ombrellone a braccio 3×3 bianco Roma

Come pulire l’ombrellone

L’ombrellone è uno degli arredi per giardino più esposti, soprattutto se utilizzato a bordo piscina (a causa del cloro) oppure in località di mare (per salsedine e sabbia). L’umidità rischia inoltre di creare muffa se il prodotto viene riposto in garage o cantina senza un’accurata pulizia.

Il primo passo è spazzolare a secco l’ombrellone, per rimuovere tutti i residui superficiali come terra, polvere e sabbia. Per questa operazione è sufficiente utilizzare una semplice spazzola per tessuti.

Successivamente si passa al lavaggio del telo, che può variare in base al tessuto scelto. Generalmente, se il prodotto è curato come si deve durante la stagione primaverile ed estiva, è sufficiente utilizzare una spugna morbida con acqua tiepida e sapone di Marsiglia o detergente con pH neutro.

Per le macchie è consigliabile utilizzare un panno in microfibra per non rovinare la trama del tessuto e strofinare il telo con una soluzione di acqua e aceto bianco. In ogni caso è sempre buona norma consultare la guida alla manutenzione del prodotto.

Per pulire la struttura dell’ombrellone il procedimento è lo stesso: anche in questo caso è consigliato utilizzare il materiale informativo ricevuto con l’acquisto, per evitare di danneggiare la colorazione superficiale. La differenza sostanziale è legata al materiale, soprattutto tra legno e metallo, che richiedono trattamenti differenti.

lettini prendisole Cleopas Bizzotto
Lettini prendisole con ruote Cleopas, in diversi colori.

Come pulire lettini prendisole e sedie sdraio

Il primo passaggio della pulizia delle sedute outdoor è lo stesso dell’ombrellone: con una spazzola a setole morbide è necessario eliminare tutti i residui polverosi. In alcuni casi, soprattutto per le sdraio, è possibile utilizzare anche l’aspirapolvere, per raggiungere tutti i piccoli angoli.

Il tessuto di lettini e sdraio è la discriminante quando si tratta di pulizia profonda: materiali tecnici come Textilene e Olefin richiedono solo un passaggio con acqua e spugna, mentre per altri sono necessari detergenti specifici.

Anche in questo caso è altamente consigliato consultare la guida alla cura del prodotto, per evitare scolorimenti o strappi nel tessuto (soprattutto se si usano detergenti troppo aggressivi).

E per rimuovere gli odori? Una soluzione di acqua e bicarbonato è l’ideale: oltre a igienizzare il tessuto li eliminerà completamente!

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Resta connesso con le novità dal mondo Bizzotto!

Privacy Policy

Copyrights © 2021 Bizzotto | All Rights Reserved | Privacy Policy

Precedente
Come progettare un home office
Come pulire lettini, sdraio e ombrellone a fine stagione