La giusta illuminazione può fare veramente la differenza nell'atmosfera di una stanza, soprattutto nel periodo invernale. Per un effetto più soft candele e lanterne sono la scelta ideale: scopri alcuni consigli per utilizzarle nella tua casa.
Quando l’aria si fa più fredda tendiamo tutti a passare più tempo in casa. Da soli, per rilassarci e goderci il silenzio, oppure in compagnia, per chiacchierare davanti a un buon piatto o passare allegramente qualche ora.
In entrambi i casi l’illuminazione è fondamentale: dev’essere sufficiente a permettere tutte le azioni quotidiane e al tempo stesso essere abbastanza soffusa da creare un’atmosfera suggestiva. Per farlo le soluzioni più semplici sono due: utilizzare lampade a led dimmerabili oppure scegliere lanterne e candele.
Durante le feste natalizie la seconda opzione ha una duplice valenza: portacandela e lanterne diventano veri e propri complementi d’arredo, da scegliere e disporre in salotto e in sala da pranzo per creare l’atmosfera perfetta.
Vetro trasparente, legno, oro, argento, rosso e tante altre nuance: il tipo di oggetto e il suo colore dovranno rispecchiare appieno lo stile scelto per la casa e per il Natale.
Candele come centrotavola, romantiche ed eleganti
Candelabri e portacandele possono diventare il vero elemento protagonista della mise en place natalizia. Per usarli come centrotavola segui alcune piccole regole di stile:
- se si tratta di un candelabro o di un portacandele molto basso, utilizzane uno solo; per portacandele alti ma con un diametro molto stretto crea invece una composizione, come negli esempi qui sopra;
- scegli una dimensione adatta alla grandezza del tuo tavolo, per avere abbastanza spazio per i piatti;
- posiziona il candelabro o il portacandela in modo da permettere a tutti i commensali di parlare tranquillamente, vedendosi da un lato all’altro del tavolo;
- abbina il colore del tuo “centrotavola illuminato” non solo all’arredo della stanza, ma anche alle nuance del servizio piatti e dei bicchieri. E se nella stanza i colori sono troppi? Con il vetro trasparente non si sbaglia mai.
Le lanterne del Natale
Le lanterne in legno e in altri materiali naturali evocano immediatamente il Natale dei paesi del Nord e la loro tipica atmosfera hygge.
Possono essere appoggiate a terra, su un mobiletto oppure appese al soffitto, sia all’interno che all’esterno. Solitamente si crea una composizione su livelli diversi con lanterne di misure differenti: in questo modo si creerà un piacevole gioco di volumi, in grado di attirare velocemente l’attenzione.
Anche in questo caso la scelta deve basarsi sugli arredi della stanza e sullo stile scelto per le decorazioni del periodo. Hai già letto il nostro articolo al riguardo?
Cera o led? Scegli la giusta illuminazione
La classica candela di cera è sicuramente la scelta più suggestiva quando parliamo di “creare l’atmosfera”. Per il soggiorno puoi acquistarla profumata, scegliendo tra la miriade di essenze a tema invernale e natalizio presenti nel mercato. Per la sala da pranzo è meglio invece scegliere prodotti neutri: in questo modo eviterai commistioni di odori tra candela e pietanze portate in tavola.
Se non hai voglia di pulire la cera o preferisci evitare la fiamma (magari perché hai dei bambini in casa) esistono tantissime alternative a led alla classica candela.
Per un effetto winter wonderland ispirati alla foto in copertina: dotati di un filo di microluci led a batteria e inseriscile nella tua lanterna preferita, creando così un’atmosfera fiabesca. Puoi utilizzare questa tecnica anche con un bel vaso trasparente, magari decorandolo a tema con gli appositi colori per vetro o del glitter argentato.
Cerchi altri consigli per illuminare al meglio la tua casa? Scopri altri approfondimenti interessanti!
Lascia il tuo commento